Tag: arte contemporanea lombardia

Istituzioni e luoghi d’arte contemporanea lombardi: 5 posti da visitare!

Vi sono piaciute le istituzioni e  luoghi d’arte contemporanea lombardi che vi abbiamo presentato nelle scorse puntate? Se Siete pronti per altre gite culturali fuoriporta, in questa terza puntata del nostro itinerario alla scoperta dell’arte in Lombardia, vi proponiamo 5 nuovi luoghi straordinari che sicuramente attireranno la vostra attenzione!

Casa dell’Art Brut

Credits to casadellartbrut.it

La terza puntata del nostro tour d’arte contemporanea parte dalla zona di Pavia. Sulle colline dell’Oltrepo pavese troviamo la più grande raccolta italiana di Art Brut, frutto della creatività dei malati mentali, un fenomeno che ha dato vita ad almeno 30 musei soltanto in Europa e a una fiera che si svolge ogni anno a New York e Parigi. L’Art Brut è considerato un vero campo di libertà, fondato sul piacere per la scoperta e sulla curiosità nei confronti di autori lontani da logiche strettamente commerciali e dai vincoli della cultura ufficiale. L’arte come occasione di dialogo tra le nazioni, l’arte come strumento di sviluppo turistico e di conoscenza di un territorio, queste sono le basi su cui opera questa “Casa” dalle caratteristiche speciali.

Galleria d’arte contemporanea – Palazzo Ducale di Mantova

Credits to radiomantova.it

Dalle colline pavesi, ripartiamo alla volta di Mantova e facciamo un salto indietro nel tempo, al 2016, anno nel quale Mantova è al centro dell’attenzione in quanto Capitale Culturale d’Italia. In questo anno nasce un nuovo spazio culturale contemporaneo che vuole essere il luogo della permanenza di stimolo dell’arte contemporanea con una programmazione continua con artisti nazionali ed internazionali, non dimenticando il bagaglio culturale, davvero speciale, di Mantova. All’interno del magnifico Palazzo Ducale della città, viene quindi data l’occasione ai visitatori di ammirare le bellezze del passato in dialogo con l’arte di oggi.

Museo d’arte contemporanea all’aperto di Morterone

Credits to macamorterone.it

Chi l’ha detto che l’arte si trova solo all’interno di splendidi palazzi o moderni musei? A Morterone, in provincia di Lecco, troviamo il Museo di Arte Contemporanea all’aperto. Questo museo open air è nato negli anni ’80 per volontà dell’Associazione Culturale Amici di Morterone con l’ intento di presentare nel territorio del comune  una serie di opere di scultura e pittura di artisti italiani ed europei, creando un vero e proprio museo all’ aperto nel rispetto del paesaggio incontaminato. Le opere sono state realizzate da diversi artisti con l’ intento di abbellire il territorio nel rispetto della sua incontaminatezza e far così rivivere la comunità sulle proprie radici e rendere Morterone un’autentica soglia poetica. Per maggiori informazioni su questo museo a cielo aperto visita il sito dedicato!

MVSA Sondrio – Museo Valtellinese di Storia e Arte

Credits to dappertutto.org

Restando ai piedi delle montagne lombarde, ci spostiamo a Sondrio, al MVSA Museo Valtellinese di Storia e Arte. La ricca ed eterogenea Raccolta di Arte del Novecento del MVSA, costituita da dipinti, sculture, grafiche, bozzetti, installazioni, tecniche miste, prende vita da una scelta consapevole e mirata del suo primo conservatore, Giovan Batista Gianoli. Negli anni Sessanta il MVSA incrementa le proprie collezioni con testimonianze dell’arte del Novecento e del contemporaneo: l’occasione è di norma data dalle esposizioni, organizzate in collaborazione con il Comune, dove è consuetudine da parte dell’artista donare un’opera o favorirne l’acquisto.

Vi siete persi le puntate precedenti del nostro “viaggio” artistico in Lombardia? Noi di Mostrami abbiamo pensato per voi una mappa che riunisce numerosi luoghi d’arte contemporanea che non potete assolutamente mancare!

MAG – Marsiglione Arts Gallery

Credits to marsiglioneartsgallery.com

Il nostro viaggio alla scoperta dei luoghi d’arte contemporanea più nascosti e inconsueti si conclude a Como. La MAG – Marsiglione Arts Gallery è una galleria d’arte moderna e contemporanea con sede a Como e a Kyoto che si rivolge ad un pubblico di collezionisti internazionali, ma anche a quello regionale e delle vicine città di Milano e Lugano. Questa galleria si occupa trasversalmente di molte discipline artistiche, al suo interno infatti troviamo pittori contemporanei, la pittura dei quadri materici, quadri astratti e quadri figurativi, dalle piccole alle grandi dimensioni. Al suo interno si respira la pop art, ma allo stesso tempo si possono osservare artisti concettuali e il futurismo, la scultura in marmo, bronzo, legno e metallo, la fotografia, le performance, la poesia e la letteratura. Insomma, in questo luogo la parola d’ordine è ARTE.

Musei d’arte tradizionali, gallerie sofisticate di arte contemporanea, musei a cielo aperto, la Lombardia continua a stupirci svelandoci luoghi in cui storia, natura e cultura fanno da padroni. Mi raccomando, prendete carta e penna e segnateveli sotto le mete da non perdere!

L’arte è la vostra passione ma preferite restare in città? Non perdetevi le puntate dedicate ad alcuni dei luoghi simbolo dell’arte contemporanea della città di Milano!

L’arte contemporanea non è racchiusa solamente all’interno delle mura di musei e gallerie. Se volete scoprire i luoghi all’aria aperta più interessanti e suggestivi che ospitano arte, vi consigliamo di leggere il nostro articolo sull’arte open-air in giro per l’Italia.

 

 

 

 

Arte contemporanea: 5 luoghi in Lombardia! (Seconda puntata)

L’arte contemporanea in Lombardia continua a stupirci! Sono numerosi i luoghi dedicati a essa, più o meno noti. Voi sapete di quali stiamo parlando? In questa seconda puntata alla scoperta dell’arte lombarda, vi porteremo virtualmente a visitare 5 luoghi poco conosciuti che di sicuro cattureranno la vostra attenzione!

 

Museo d’Arte Contemporanea di Lissone

Credits to comune.lissone.mb.it

Inaugurato nel 2000, il MAC di Lissone ospita oggi una sala permanente dedicata alle opere premiate nelle storiche edizioni del Premio Lissone. Parallelamente ai due concorsi internazionali, Premio Lissone e Premio Lissone Design, la diversificata attività del museo, comprende lo sviluppo di progetti di didattica museale, l’organizzazione di grandi mostre temporanee, di eventi artistici, concerti e conferenze di approfondimento sul tema dell’arte e del design. Insomma, un museo poco conosciuto che sicuramente vale la pena visitare, parola di Mostrami!

Mu.Sa – Museo di Salò

Credits to gardapost.it

Se siete di passaggio sulle sponde del lago di Garda, nella zona di Salò, non potete non fare visita al Mu.Sa, Museo di Salò. Si tratta di un museo civico di arte moderna e contemporanea che conserva ed espone tutte le preziose raccolte di una città che detiene una sostanziale importanza storica. La struttura prevede per i visitatori un percorso cronologico che termina con una selezione dei fogli della Civica Raccolta del Disegno. La collezione vanta famosi disegni su carta di autori simbolo della storia dell’arte contemporanea italiana quali Lucio Fontana, Salvatore Garau, Emilio Vedova e Filippo de Pisis.

MAP, Museo Arte Plastica di Castiglione Olona

Credits to comune.castiglione-olona.va.it

Tra i luoghi d’arte contemporanea in Lombardia, dobbiamo citare il MAP – Museo Arte Plastica di Castiglione Olone (VA). Il museo espone una collezione di oltre cinquanta opere degli anni Sessanta e offre ai visitatori una straordinaria galleria d’arte contemporanea inserita in un antico e prezioso edificio, creando una continuità artistica tra passato, presente e futuro. Il passaggio temporale è piacevolmente leggibile nei particolari architettonici e scultorei che testimoniano le antiche tracce del passato e guidano i visitatori in un costante confronto epocale.

Istituzioni culturali e gallerie lombarde by Mostrami”: una mappa Google che abbiamo creato per voi e per facilitarvi la visita dei numerosissimi luoghi d’arte contemporanea in Lombardia. Scaricatela e organizzate il vostro itinerario culturale!!!

Parco delle Sculture di Franciacorta

Credits to albereta.it

13 imponenti sculture in un percorso d’arte contemporanea che si snoda in 61.000 ettari di verde nel cuore del Franciacorta. Stiamo parlando del Parco delle Sculture di Franciacorta, una suggestiva esposizione all’aria aperta che riunisce opere di giovani scultori under 30 provenienti da tutto il mondo. Tra dolci colline e tramonti mozzafiato, potrete conoscere da vicino le grandi opere scultoree, riunite in un linguaggio senza confini.

Castello Dal Verme di Zavattarello

Credits to e-borghi.com

Il nostro viaggio nei luoghi d’arte contemporanea in Lombardia termina a Pavia, a Zavattarello, in un castello dalla storia antica e dalla vista mozzafiato. Un’occasione unica per scoprire la bellezza e la storia, l’arte e l’architettura, il passato e il futuro di questo castello medievale, interamente restaurato e visitabile. Nelle sale del Castello Dal Verme ha sede una collezione di arte contemporanea in continua crescita ed evoluzione, con opere dell’arte italiana dalla seconda metà del XX secolo a oggi. Ciò che rende speciale questo luogo è l’attenzione e valorizzazione riservata a giovani artisti locali emergenti. 

Allora? Che ne pensate? Scoprire nuove realtà d’arte contemporanea in Lombardia è sempre una piacevole sorpresa e condividerle con voi lo è ancora di più! Abbiamo parlato di città e paesi che portano sulle spalle pezzi importanti di storia ma con un occhio rivolto al futuro e all’arte come strumento di valorizzazione del territorio.

 

Siete di passaggio a Milano e non avete tempo da perdere in lunghe ricerche? Vi consigliamo di leggere il nostro articolo (diviso in tre puntate) sui più interessanti luoghi d’arte contemporanea del capoluogo lombardo!

Non vedete l’ora di tornare a visitare di persona musei e mostre d’arte contemporanea e non? Scoprite quali sono i luoghi d’arte in tutta Italia che hanno riaperto le loro porte!