Tag: arte contemporanea a Milano

Intervista d'arte a Christian Sacchi aChrilyko Mostrami arte contemporanea Milano flash interview artista emergente

Flash Interview all’artista aChryliko

L’artista visivo Christian Sacchi, in arte aChryliko, ci racconta in questa flash interview il suo percorso tra arte contemporanea, immaginari distopici e sensibilità ambientale.

 

Intervista d'arte a Christian Sacchi aChryliko Mostrami arte contemporanea Milano artista emergente

Ciao Christian, partiamo dalle basi: ci racconti chi sei e qual è il tuo percorso nel mondo dell’arte? Come nasce aChryliko?
Ciao! Sono un cinquantenne nostalgico degli anni ’80. Il mio percorso artistico è iniziato nel lontano 1986, quando ho frequentato l’Istituto d’Arte alla Villa Reale di Monza. Però è solo nel 2005 che l’arte è tornata davvero nella mia vita: avevo appena comprato casa e, un po’ per gioco, ho iniziato a dipingere qualche quadro per arredare le pareti.
È stato così che ho scoperto i colori acrilici, molto più pratici e semplici da usare rispetto agli oli, che non ho mai sopportato nemmeno a scuola. Da lì è ripartita la mia avventura… ed è nato aChryliko.

Se dovessi racchiudere il tuo universo artistico in tre parole soltanto, quali sceglieresti e perché?Riciclo, cuore anatomico e… mosca.
Il riciclo è da sempre il motore della mia arte. Mi piace smontare piccoli elettrodomestici e scoprire cosa c’è dentro: ingranaggi, schede, lampadine… ogni pezzo può trovare nuova vita su una mia tela. È un modo per dare dignità e bellezza a ciò che normalmente finirebbe nella spazzatura.
Il cuore anatomico, invece, mi affascina da sempre per la sua forma e per tutto quello che rappresenta. Vita, amore, passione, emozioni… è un soggetto che torna spesso nei miei lavori, su tela e non solo. È un simbolo potente, diretto, universale.
Infine, la mosca. È diventata quasi la mia firma oltre che il mio logo. Un insetto che, come me, si nutre di tutto e trova valore anche dove gli altri vedono solo scarto. C’è una frase di Alda Merini che la dice lunga:
“Le mosche non riposano mai, perché la merda è veramente tanta”. Cruda, sì. Ma vera. E molto, molto attuale.

 

Intervista d'arte aChryliko Mostrami arte contemporanea Milano

Le tue opere sembrano arrivare da una dimensione parallela, quasi distopica: da dove nasce l’ispirazione? Cosa accende davvero la tua creatività?
L’ispirazione, per me, arriva un po’ da tutto. Nei lavori più pop, ad esempio, il cinema, che è una mia grande passione, mi guida con i suoi personaggi più eccentrici e fuori dagli schemi. Ma anche la musica ha un ruolo importante: alcuni artisti sono vere e proprie icone visive oltre che sonore.
Quando uso pezzi di elettrodomestici, schede o materiali abbandonati, immagino un futuro distopico in cui l’uomo, responsabile dell’inquinamento, dello spreco e della produzione eccessiva di rifiuti, è costretto a sopravvivere proprio grazie a ciò che prima buttava via.
Una sorta di rigenerazione forzata, come se fossimo diventati dei robot che si riparano da soli usando pezzi di scarto. È una visione critica ma anche simbolica di quello che potremmo diventare, o forse… lo siamo già.

In un mondo in continua trasformazione, qual è oggi, secondo te, il senso più autentico dell’arte?
Me lo sono chiesto tante volte: “Cos’è davvero l’arte?”
E, alla fine, per me la risposta è sempre la stessa. L’arte è tutto ciò che ci attrae, che riesce a colpirci e a farci provare qualcosa, anche solo con uno sguardo. È un’emozione che nasce spontanea, senza bisogno di spiegazioni. Se guardando un’opera senti qualcosa, anche solo per un attimo, quella è arte. Non importa che sia un quadro, un oggetto trovato per strada o una scena di vita quotidiana: se ti parla, se ti tocca, ha fatto il suo lavoro.

 

Intervista d'arte a Christian Sacchi aChryliko Mostrami arte contemporanea Milano

Raccontaci com’è nato il tuo linguaggio visivo: quali sono stati i momenti chiave o le esperienze che ti hanno fatto trovare la tua cifra stilistica? 
Il mio linguaggio visivo è nato prendendo ispirazione da un grande artista che ho sempre ammirato: Alberto Burri. I miei primi lavori erano infatti astratti e materici, molto legati alla sperimentazione con materiali e texture. Un momento chiave è arrivato nel 2014, quando ho visitato una mostra di Warhol a Milano. Da lì è scattata una scintilla: ho iniziato a unire il mio approccio materico con elementi figurativi, portando sulla tela personaggi e icone pop, ma sempre usando materiali di scarto e oggetti riciclati. È stato come trovare un nuovo modo di parlare, più diretto ma sempre personale.

La tua partecipazione al collettivo di Mostrami ha influito in questo percorso? Se si vuoi raccontarci come?
La mia partecipazione al collettivo di Mostrami ha avuto sicuramente un impatto su questo percorso. Entrare in contatto con altri artisti, confrontarmi con idee diverse, partecipare a mostre e progetti condivisi mi ha aiutato a uscire dalla mia “bolla” e a guardare il mio lavoro con occhi nuovi. È stato uno stimolo importante, soprattutto nei momenti in cui cercavo una direzione più chiara.

 

intervista d'arte contemporanea a Christian Sacchi Mostrami

Le tue creazioni sono un mix affascinante di colori saturi e forme organiche: ci spieghi meglio quali tecniche utilizzi e come si sviluppa il tuo processo creativo?
Il mio processo creativo può partire in due modi diversi. A volte ho già in mente un’idea ben precisa: un personaggio, un brand iconico, oppure un soggetto pop che voglio reinterpretare.
Altre volte, invece, è il contrario: è proprio un oggetto di scarto, magari trovato nella spazzatura, a darmi l’ispirazione.
Uso spesso cartone, componenti elettroniche, oggetti di uso quotidiano, tutto materiale recuperato. Mi piace dare un aspetto vissuto, usurato, al lavoro su tela. È una sorta di “invecchiamento artistico”, che racconta la storia del materiale stesso. L’ultimo passaggio è la colata di resina. È un elemento fondamentale perché protegge e ingloba tutti questi frammenti fragili, fissandoli in modo permanente e intensificando i colori acrilici, dando così vita all’opera.

Il tuo legame con l’ambiente è evidente e profondo. In che modo la natura entra nella tua arte e come cerchi di sensibilizzare chi osserva le tue opere?
Come dicevo, il riciclo è davvero il cuore pulsante della mia arte. Credo profondamente che ogni oggetto, una volta esaurito il suo utilizzo “pratico”, possa avere una seconda vita, magari ancora più significativa e dignitosa.
Per me è una forma di rispetto, non solo verso l’ambiente, ma anche verso ciò che ci circonda e che spesso diamo per scontato. Sono da sempre contro lo spreco. E lo ammetto: sono un accumulatore seriale! Non butto via niente, perché nella mia testa ogni oggetto ha un potenziale. Attraverso la mia arte, ridò dignità a ciò che era stato scartato, e allo stesso tempo mando un piccolo messaggio: tutto può rinascere, anche quello che crediamo inutile.

 

Intervista d'arte aChryliko Mostrami arte contemporanea Milano mostra d'arte Lombardia

Guardando al futuro: ci puoi svelare qualcosa sul tuo prossimo progetto? Qualche esposizione in programma? Cosa bolle in pentola nel mondo di aChryliko?
A breve parteciperò con quattro opere a MartesArte, una mostra collettiva che si terrà dal 14 al 22 giugno 2025 presso Palazzo Pirola a Gorgonzola. È un’occasione importante non solo dal punto di vista culturale, ma anche solidale: parte del ricavato andrà a sostenere un progetto promosso dalla Zona Lions Adda Martesana, per l’acquisto di un ambulatorio mobile. Una bella unione tra arte e impegno sociale, che condivido pienamente.
Ma la novità più grande è che dal 25 ottobre all’8 novembre terrò la mia prima mostra personale al Museo MAiO di Cassina de’ Pecchi. Per l’occasione sto lavorando a nuove tele e anche a delle “sculture”. Ho appena deciso il titolo della mostra, che sarà: “LIFE, DEATH & ROBOTS”. Un tema che mi rappresenta molto, dove convivono emozioni, decadenza, tecnologia e rigenerazione… insomma, tutto il mio mondo.

 

Speriamo che questa intervista vi abbia incuriosito e fatto entrare nel mondo visionario dell’artista contemporaneo aChryliko! Se vi ha colpito la sua arte e il suo modo di raccontarla, non perdete l’occasione di seguirlo da vicino: nuovi progetti, opere sorprendenti e tanta ispirazione vi aspettano!

Arte contemporanea a Milano: 5 luoghi che non conosci! (Quarta puntata)

Vogliamo stupirvi ancora una volta: i luoghi d’arte contemporanea a Milano non sono ancora finiti! In questa quarta puntata del nostro tour vi presentiamo 5 tappe culturali milanesi che vi sorprenderanno. Chissà quante volte ci siete passati davanti senza sapere cosa nascondessero, ora ve li raccontiamo e siamo sicuri che saranno una tappa dei vostri prossimi giri per la città!

 

Ordet – Spazio espositivo

Credits to hestetika.art

A pochi passi dalla fermata metro di Lodi, si trova Ordet, uno spazio espositivo sperimentale dedicato all’arte e alla cultura in tutte le sue coniugazioni. Si tratta di un luogo fisico e una piattaforma di produzione artistica e culturale che si propone di espandere il format della mostra d’arte e promuovere nuovi modelli di ricerca e trasmissione di contenuti connessi al nostro presente e futuro. L’obiettivo è offrire un approccio multidisciplinare in grado di favorire prospettive originali e stimolare nuove visioni sull’arte contemporanea.

Future Dome – spazio espositivo

Credits to notonlymagazine.it

Spostandoci in zona Corso Buenos Aires troviamo FuturDome, un progetto di housing museale dedicato all’arte contemporanea. Questo luogo nasce come esperimento per il recupero del patrimonio edilizio esistente che coniuga restauro conservativo, soluzioni tecnologiche d’avanguardia e interventi artistici. L’obiettivo principale è quello di connettere autori, artisti e aziende attraverso un edificio che diventa un luogo in cui possano confluire collettività, comunità e creatività.

Il museo della Centrale dell’Acqua di Milano

Credits to e-gazette.it

La Centrale dell’Acqua di Milano è sicuramente uno spazio insolito, fuori dai circuiti tradizionali degli spazi dedicati all’arte. Un luogo che ha saputo trasformarsi in uno spazio culturale polifunzionale, interamente dedicato all’informazione e all’educazione sul tema della risorsa acqua. Al suo interno vengono organizzate mostre, visite guidate, incontri informativi ed eventi con esponenti della scienza e della cultura e laboratori didattici con moderne tecnologie “immersive” con lo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni a un uso responsabile della risorsa acqua. Per scoprire di più sulle tante attività organizzate, andate sul sito della Centrale dell’Acqua.

Mapp – Museo d’Arte Paolo Pini

Credits to vimercate.com

Nella zona Affori, a Milano nord si può visitare il Museo d’Arte Paolo Pini. Si tratta di un museo dedicato all’arte contemporanea, in cui sono esposte le opere di oltre 100 artisti italiani e stranieri di diversa tendenza. Il MAPP si propone di ospitare giovani emergenti e di diventare un luogo di iniziative culturali. Situato nell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di Milano, questo museo è stato trasformato, da luogo simbolo di incomunicabilità e separazione, in luogo di incontro e di scambio di idee. Alla fine del 1993, sulla base di un progetto del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ospedale Niguarda e dell’Accademia di Brera, ha invitato circa quaranta artisti a realizzare un’opera murale con il coinvolgimento di pazienti della struttura ospedaliera. Oggi lo possiamo inserire a tutti gli effetti nella lunga lista dei luoghi d’arte contemporanea della città di Milano.

East Contemporary Milano – Galleria d’arte contemporanea

Credits to artribune.com

Il quinto e ultimo luogo d’arte contemporanea che vi raccontiamo è uno spazio giovanissimo, fresco di inaugurazione, si tratta di East Contemporary, un’organizzazione non-profit con un programma dedicato all’arte e alla cultura dell’Est. Uno spazio dove ridiscutere le idee di canone e le posizioni consolidate attraverso un confronto continuo tramite mostre, eventi e pubblicazioni. La loro missione è quella di promuovere la creatività, facilitare lo scambio artistico e offrire opportunità per artisti emergenti e affermati di fare rete, ricercare e creare mostre che definiscano la loro carriera. Per avere maggiori informazioni, clic sul sito di MAPP Milano.

 

Vi abbiamo incuriosito? A volte i luoghi più inconsueti sono quelli che ci stupiscono di più! E’ la forza dell’arte contemporanea, capace di uscire dai musei, dalle sedi tradizionali per entrare in una dimensione più quotidiana e relazionarsi con gli spazi offerti dalla città.

Il prossimo weekend avete in mente una gita fuori porta? Scoprite i luoghi lombardi d’arte contemporanea che noi di Mostrami abbiamo raccolto per voi!

Per facilitare il vostro viaggio all’insegna dell’arte contemporanea, abbiamo riunito tantissimi luoghi “speciali” nella Google Map “Istituzioni culturali e gallerie lombarde by Mostrami”. Visitateli tutti!!!