Le città lombarde, in questi mesi di luglio e agosto, si animano con mostre d’arte, esposizioni artistiche e installazioni site-specific, trasformando spazi pubblici e privati in veri e propri rifugi culturali per rinfrescare mente e spirito dal caldo estivo.
Tra gallerie d’arte contemporanea, spazi indipendenti e musei, il territorio offre un ventaglio di appuntamenti imperdibili per scoprire nuovi linguaggi visivi, artisti emergenti e grandi maestri. Dai quartieri artistici di Milano ai piccoli centri lombardi, ogni mostra d’arte diventa occasione di incontro, riflessione e meraviglia. Di seguito, verrà presentata un itinerario dettagliato con i luoghi che ospitano ciascuna esperienza artistica:
Esposizione artistica a Milano: “Una collezione inattesa” di Robert Rauschenberg
Cominciamo il nostro percorso con una mostra su Robert Rauschenberg, uno dei protagonisti indiscussi dell’arte contemporanea internazionale, che porta in scena opere che raccontano la vitalità sperimentale degli anni Sessanta tra collage, assemblaggi, contaminazioni tra linguaggi visivi e materiali di uso comune. Si tratta di un’occasione unica per immergersi in un decennio rivoluzionario che ha ridefinito il rapporto tra arte e realtà, restituendo un percorso sorprendente e ricco di contaminazioni.
Alcune info tecniche:
- luogo: Gallerie d’Italia (MI);
- durata: 30/05/2025 – 05/10/2025;
- orari: martedì – domenica, 10:00 – 19:00;
- ingresso: intero €10,00, ridotto €8,00.
Per maggiori dettagli su quest’iniziativa d’arte contemporanea milanese!
Mostra fotografica a Sabbioneta: “Juergen Teller. 7 ½”
Palazzo Giardino ospita “7½”, la mostra d’arte contemporanea dedicata a Juergen Teller, fotografo irriverente appassionato di moda. Dopo le retrospettive di Parigi e Milano, Teller arriva a Sabbioneta con un progetto site-specific che racconta la sua recente fase artistica, segnata dal sodalizio creativo con la moglie Dovile Drizyte. Le opere esposte restituiscono un percorso intimo e biografico, infatti, lo stesso titolo della mostra d’arte allude al tempo condiviso tra i due.
Alcune info tecniche:
- luogo: Palazzo Giardino, Sabbioneta (MN);
- durata: 13/04/2025 – 23/11/2025;
- orari: lunedì, 10:00 – 13:00; martedì – venerdì, 10:00 – 13:00/14:00 – 18:00;
- ingresso: € 12,00 (inclusa visita a Palazzo Giardino).
Per maggiori dettagli su questa mostra fotografica a Sabbioneta!
Mostra d’arte contemporanea a Milano: “Materia/Metamorfosi. Dialogo” di Ercole Pignatelli
L’esposizione propone una selezione delle opere pittoriche più rappresentative di Ercole Pignatelli insieme a sculture plastiche finora inedite, frutto di una riflessione profonda e decennale sul rapporto tra forma e spazio. La mostra si distingue per l’originalità del dialogo tra pittura e materia, dove il colore si fonde con materiali residui per dar vita a forme tridimensionali.
Alcune info tecniche:
- luogo: MA-EC Gallery, Palazzo Durini (MI);
- durata: 25/06/2025 – 25/09/2025 (chiusura ad agosto);
- orari: martedì – venerdì, 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00; sabato, 15:00 – 19:00;
- ingresso: gratuito.
Per maggiori dettagli su questa mostra d’arte contemporanea a Milano!
Esposizione artistica a Merate: “E • I • D • O • S – La Forma sospesa” di Michele Franco
Protagonista di questa mostra d’arte è Michele Franco, artista e scenografo che indaga da decenni l’archetipo dell’Eidos, una forma sospesa tra inconscio e materia. Attraverso disegni automatici e opere prive di titolo, invita lo spettatore a immergersi in simboli grezzi e impattanti, dando vita a un percorso percettivo che stimola la sensibilità più che la logica: colore, luce e gesto si fondono in un dialogo intimo tra arte e visione, animando Merate con una raffinata esposizione di arte contemporanea.
Alcune info tecniche:
- luogo: Bohème Art, Merate (LC);
- durata: 29/05/2025 – 27/07/2025;
- orari: lunedì, 10:00 – 18:00; martedì – sabato, 9:00 – 19:30;
- ingresso: gratuito.
Il cinema si fa arte vicino a Milano: “Back in Time – The Exhibition”
“Back in Time – The Exhibition” è un’imperdibile esposizione artistica a Marcallo con Casone (MI), dedicata alla leggendaria trilogia cinematografica “Ritorno al Futuro”. Organizzata in occasione del 40° anniversario del primo film, questa mostra offre un viaggio immersivo tra oltre 100 memorabilia originali, auto iconiche e ambientazioni cult ricreate nel parco seicentesco di Villa Beretta Magnaghi.
Alcune info tecniche:
- luogo: Villa Beretta Magnaghi, Marcallo con Casone (MI);
- durata: 3/05/2025 – 26/10/2025;
- orari: mercoledì – domenica, 10:00 – 17:30;
- ingresso: intero € 19,50, ridotto € 14,00.
Per maggiori dettagli sulla rassegna cinematografica alle porte di Milano!
Installazioni site-specific a Sirmione: 47 tappe per “PIETRA&CO.2025”
“PIETRA&CO.2025 – Identità nel rumore e nel silenzio” è un percorso di public art che trasforma Sirmione in un museo a cielo aperto, intrecciando tradizione scultorea e linguaggi contemporanei. 47 tappe artistiche compongono un itinerario immersivo fatto di sculture in marmo, installazioni site-specific, fotografia, videoarte, musica e performance; l’iniziativa, infatti, dialoga con la storia e il paesaggio del territorio, con spazi che si aprono tra parchi, hotel e siti archeologici.
Alcune info tecniche:
- luogo: Sirmione;
- durata: 5/06/2025 – 31/10/2025;
- orari: da verificare in base al sito;
- ingresso: da verificare in base al sito.
Per maggiori dettagli su questa esposizione d’arte site-specific a Sirmione!
Mostra d’arte contemporanea a Milano: “Eliel David Martínez Julián. Muri e volpi”
La nuova esposizione personale dell’artista messicano Eliel David Martínez Julián presenta una serie inedita di opere che raccontano la tensione tra libertà e confine, natura e costruzione umana. Attraverso pittura e installazioni tessili site-specific, l’artista evoca immagini di muri, fili spinati e animali selvatici come le volpi, simboli di migrazione e di resistenza ai limiti imposti.
Alcune info tecniche:
- luogo: Wizard Gallery (MI);
- durata: 25/06/2025 – 25/09/2025;
- orari: lunedì – venerdì, 15:00 – 19:00;
- ingresso: gratuito.
Per maggiori dettagli su questo allestimento d’arte contemporanea a Milano!
Esposizione fotografica a Brescia: “Nel paese delle meraviglie” di Sandy Skoglund
Questa mostra fotografica personale ripercorre l’intera carriera di Sandy Skoglund, una delle regine indiscusse della Staged Photography, tra ambienti domestici trasformati in scenografie oniriche e universi fiabeschi abitati da animali colorati e oggetti surreali. Circa 70 opere, dai lavori degli anni Settanta ai celebri set fotografici degli anni Novanta, fino al ciclo Winter, raccontano la visione magica e meticolosa dell’artista americana, capace di costruire mondi interamente a mano, in cui realtà e sogno si confondono.
Alcune info tecniche:
- luogo: Cavallerizza – Centro della Fotografia Italiana (BS);
- durata: 14/06/2025 – 7/09/2025;
- orari: martedì – sabato, 15:00 – 19:00; domenica, 9:30 – 19:30;
- ingresso: intero €8,00, ridotto €5,00 (biglietti acquistabili in loco).
Per maggiori dettagli sulla rassegna artistica a Brescia!
Rassegna artistica milanese: “Portales a lo desconocido”
Questa mostra collettiva riunisce una selezione di artisti e artiste spagnoli attivi nel panorama dell’arte contemporanea, combinando linguaggi diversi come fotografia, videoarte, disegno, pittura, installazione e performance. Il corpo, inteso come strumento di conoscenza e trasformazione, è il protagonista di azioni, gesti e rituali che invitano il pubblico a superare confini e abissi interiori.
Alcune info tecniche:
- luogo: Instituto Cervantes (MI);
- durata: 18/06/2025 – 23/07/2025;
- orari: lunedì – venerdì, 11:30 – 14:00;
- ingresso: gratuito.
Per maggiori dettagli su questa mostra d’arte spagnola!
Un percorso artistico in quattro sedi bergamasche: “Seasons” di Maurizio Cattelan
“Seasons” è un percorso artistico a cielo aperto di Maurizio Cattelan che trasforma la città di Bergamo in un itinerario che riflette sulla ciclicità della vita, sul passare del tempo e sulla fragilità dei valori sociali. Cinque lavori mettono in scena temi come l’ascesa e la caduta del potere, la censura, la vulnerabilità, la marginalità e il rapporto tra generazioni: un’esperienza artistica immersiva che interroga la memoria storica e invita lo spettatore a vivere l’arte come strumento di riflessione sul presente.
Alcune info tecniche:
- luogo: Palazzo della Ragione, GAMeC (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea), Ex Oratorio di San Lupo, Rotonda dei Mille;
- durata: 7/06/2025 – 26/10/2025;
- orari: variabili secondo i rispettivi spazi espositivi;
- ingresso: segue la tariffa in base alla sede specifica.
Per maggiori dettagli su questo percorso artistico espositivo a Bergamo!
L’estate lombarda si conferma una stagione ideale per chi ama l’arte contemporanea e vuole scoprire nuove mostre d’arte tra Milano, Bergamo, Brescia e tanti altri luoghi ricchi di cultura. Tra esposizioni fotografiche, percorsi di arte pubblica, installazioni site-specific e grandi nomi dell’arte internazionale, luglio e agosto offrono occasioni preziose per rigenerare mente e spirito, trasformando musei, gallerie e spazi urbani in rifugi creativi dove il tempo sembra sospendersi.
Se vuoi ampliare il tuo itinerario culturale, leggi anche l’articolo dedicato alle esposizioni d’arte contemporanea di giugno: alcune mostre potrebbero essere ancora visitabili e regalarti altre splendide occasioni di scoperta!